Spalla dolorosa.

Il dolore di spalla è una problematica molto frequente, che spesso viene inizialmente trascurata fino a quando il dolore non diventa insopportabile rendendo difficili le azioni di tutti i giorni se non addirittura compromette la funzionalità dell’articolazione.
La causa più comune di dolore è l’usura dei tendini e la loro infiammazione. Tendiniti o le borsisti hanno come caratteristica principale, quella di aumentare d’intensità durante la notte, rendendo difficile anche solo appoggiarsi alla spalla. I motivi proncipali che portano allo sviluppo di queste problematiche sono da imputare ai movimenti ripetuti, al sovraccarico muscolo-tendineo e all’alterata biomeccanica della spalla (se ci muoviamo correttamente o meno).
Altre problematiche possono, invece, derivare da traumi.
Nella maggior parte dei casi lavorando con esercizi e trattamenti specifici si può ridurre e eliminare la sintomatologia. In caso di rottura legamentosa o tendine, tuttavia, è spesso necessario intervenire chirurgicamente. Laddove non fosse possibile, la Fisioterapia può essere comunque un grosso aiuto.
È sconsigliato invece trascurare un disturbo, seppur inizialmente di poco conto. Infatti è possibile instaurare dei compensi che a lungo andare richiamo di compromettere la funzionalità della spalla e portare ad una precoce usura della stessa.
Non bisogna trascurare il fatto che alcuni dolori percepiti a livello della spalla possono essere la spia di un problema di un’altra regione del corpo, ad esempio la zona cervicale. Data la complessità di questa articolazione è sempre buona norma farsi valutare dal proprio medico o fisioterapista di fiducia.