Soffri di mal di testa? Ecco cosa puoi fare!
Se soffri spesso di mal di testa, magari quotidianamente oppure dopo il mantenimento di posture viziate per lungo tempo, potrebbe esserti utile provare questi semplici esercizi e accorgimenti.
La maggior parte dei mal di testa ha origine dalla tensione muscolare e articolare della zona cervicale alta, che provoca un’irritazione delle strutture nervose che provocano appunto il nostro mal di testa. Generalmente il dolore lo percepiamo posteriormente alla nuca che si proietta in avanti fino ad arrivare nella zona degli occhi, molto spesso da una parte solamente. Soffrono di questi attacchi le persone che generalmente lavorano sedute e mantengono questa postura per lungo tempo.
COSA PUOI FARE PER RIDURRE IL DOLORE?
Puoi ridurre i sintomi semplicemente andando ad agire sulla muscolatura cervicale e delle spalle, con esercizi di stretching, che dovresti fare al mattino e nelle pause di lavoro.
Fletti il capo anteriormente aiutandoti con una mano e mantieni la posizione per 30s, poi ripeti alcune volte.
Ruota di 20° la testa a destra e con la mano destra aiutati a flettere il capo in quella direzione, anche qui mantieni per 30s e poi ripeti dalla parte opposta.
Con le stesse modalità si effettua una flessione laterale del capo, portando l’orecchio verso la spalla.
Questa volta l’esercizio consiste nel ruotare il capo a destra e sinistra senza sentire dolore e mantenere per i soliti 30s.
Un’altro accorgimento da provare nei casi di mal di testa acuto, è quello di sdraiarsi a terra supini, ponendo un asciugamano arrotolato alla base del capo che faccia pressione proprio sotto l’occipite.
COSA PUOI FARE PER PREVENIRE IL MAL DI TESTA?
La rigidità muscolare è generalmente il risultato di fattori differenti tra i quali:
Posture scorrette
Diminuzione di elasticità e flessibilità
Posizioni di lavoro scomode, non adattabili
Movimenti ripetitivi
Stress e ansia
Se con questi accorgimenti non si riduce la sintomatologia, allora valuta di fissare un appuntamento da tuo Fisioterapista.